Vai al contenuto

150 Anni di Dominio Economico Globale

Dal Regno Unito alla Cina, l’evoluzione del commercio mondiale attraverso i suoi protagonisti.

Un viaggio lungo un secolo e mezzo attraverso le esportazioni delle principali potenze economiche ci rivela come il dominio sulle rotte commerciali globali si sia evoluto nel tempo. Studi condotti dal Peterson Institute for International Economics1 (PIIE) e dall’Organizzazione Mondiale del Commercio2 (WTO) hanno permesso di tracciare un affascinante panorama dell’export3 di cinque superpotenze a partire dal lontano 1870.

Inizialmente, il panorama è stato dominato dalla Gran Bretagna, vero e proprio fulcro dell’impero commerciale ottocentesco. Ma lo scenario subisce poi mutamenti con l’avvento del Regno Unito e della Germania nei primi decenni del XX secolo. La situazione si complica ulteriormente man mano che entriamo nell’era delle guerre mondiali; gli Stati Uniti d’America emergono come nuova potenza predominante, ridefinendo le dinamiche commerciali internazionali.

L’inarrestabile ascesa del Giappone e della Cina tra il secondo dopoguerra e l’avvio del nuovo millennio incanala il mercato delle esportazioni su rotte diverse, aprendo le porte verso una crescente predominanza asiatica. L’evoluzione tecnologica e industriale, in particolare nel campo dell’elettronica di consumo, ha permesso al Giappone di affermarsi rapidamente come un partner commerciale di rilievo, in particolar modo per gli Stati Uniti.

Parallelamente, il processo di modernizzazione industriale avviato dalla Cina si è tradotto in una crescita esponenziale che ha portato il paese a guadagnarsi l’appellativo di “fabbrica del mondo”. Dal 1990 ad oggi, la Cina ha iniziato a esportare una vasta gamma di beni, dalle automobili all’elettronica di precisione, giungendo a detenere oggi ben il 15% delle merci in viaggio in tutto il mondo.

Se i dati storici ci insegnano qualcosa, è che le esportazioni in valore sono aumentate in modo vertiginoso: dai 59 miliardi di dollari del 1948 ai 24,3 trilioni di dollari del 2022, un vero e proprio gigantesco balzo in avanti che catalizza ben oltre un secolo di storia commerciale.

rn